Mai dimenticare le origini, adoro farmi raccontare vecchie storie di nonni e bisnonni, anche se oramai le conosco a memoria, e credo che se fossi stata un'indiana d'america o un'aborigena mi sarei proposta come la detentrice della memoria storica.
Vorrei tenere in mente tutte le vecchie storie dei miei nonni che purtoppo non ci sono più...vorrei ricordare tutti i nomi...vorrei che mio figlio riconoscesse le sue origini, che avesse una base solida su cui costruire il suo futuro. Per fortuna alcune vecchie foto mi aiutano.......ecco alcune immagini che fanno parte del mio dna
Oggi la Ely è nostalgica......
Questa è una foto che ho sempre adorato, è stata scattata nel 1916 e rappresenta la famiglia del mio adorato Nonno Giulio....
Eccolo davanti al suo papà Riccardo, con la sua mamma adottiva (e zia) Paolina ed il suo fratellino Leonardo ....
Si, perchè la vera mamma di mio nonno, Rosa, è morta di polmonite quando lui aveva pochi mesi e hanno costretto la sorella minore della bisnonna Rosa a sposare il vedovo.
(nb...lei non voleva, mio nonno narrava che l'hanno chiusa in soffitta fino a che non ha accettato)
La ragazza in fondo è mia nonna Erminia, questa è una foto scattata sul suo posto di lavoro negli anni 30.
La mia nonna era una persona splendida: è lei che mi ha trasmesso nel dna due mani laboriose ed il gusto per il bello.
Era la regina dei fiori, narra la leggenda che nelle sue mani e grazie alle sue cure anche un vecchio manico di scopa poteva riprendere vita e rifiorire.
Era una donna solare, sempre allegra, le piaceva cantare e fare divertire le altre persone.......anche se aveva un bel caratterino. Ed infatti eccola negli anni 60.....al mare.....le è sempre piaciuto fare ridere i suoi compagni di ferie....
![]() |
la mia mamma Marinella (la bimba davanti) con sua sorella Rosanna....credo al Sacro Monte di Varese nei primi anni 50
sono stupende queste foto in bianco e nero!
ed eccomi in braccio alla mia mammina (sulla destra)...questo mi fa capire che comincio ad essere "leggermente" datata pure io!!!
Credo che la foto sia stata scattata durante una vacanza dai parenti veneti.
Anno di grazia 1971
questa è la casa dove sono cresciuta e dove ho vissuto fino a 27 anni .....notare la mitica vespa di mio papà appoggiata al muro di cinta. nb: quanto mi sono arrampicata su quella cinta!!!!!!!!!!
2 commenti:
Che belle,quanto mi piacciono queste foto!Anche a me piace tanto guardare le vecchie foto dei miei e farmi raccontare ogni cosa!
Ma lo sai che anche mia mamma si chiama Marinella e sua sorella Rosanna!!
ma che bella idea, Eli. Che belle queste foto!!!
Daniela
Posta un commento